Il Liceo G.B. Ferrari di Este (Padova) è concepito come una moderna struttura per l’insegnamento, basata sulla flessibilità d’uso dei locali e su un elevato risparmio energetico.
L’impianto planimetrico è costituito da un corpo centrale da cui si protendono le ali destinate alla didattica allineate alla maglia viaria del quartiere e i volumi della palestra e dell’auditorium sviluppati lungo il corso del fiume. La tipologia insediativa richiama lo schema organizzativo dei complessi rurali con un orientamento studiato in base alla migliore esposizione solare.
L’edificio costituisce una rilettura in chiave contemporanea dell’architettura rurale del Parco dei Colli Euganei in cui è inserito. Nel blocco centrale sono ospitati l’ingresso, la hall, le segreterie e la biblioteca, nei corpi laterali le aule didattiche e i laboratori.
Volumi semplici a due falde sono alternati a corpi rientranti con altezze differenti e tetto piano. La variabilità compositiva è studiata per favorire il dialogo e l’integrazione con il contesto residenziale del quartiere di Meggiaro.
Sulle facciate degli edifici il gioco dei volumi a prevalente sviluppo verticale è accentuato dall’impiego di rivestimenti metallici alternati a mattoni in laterizio faccia a vista che richiamano le facciate dei fabbricati industriali del luogo.
High School “G.B. Ferrari” of Este (Padua - Italy) is conceived as a modern structure for teaching, based on the flexibility of use of the premises and on high energy savings.
The planimetric layout consists of a central body from which the teaching wings aligned to the district's road network and the volumes of the gym and auditorium developed along the river stretch out. The settlement typology recalls the organizational scheme of the rural complexes with an orientation studied based on the best sun exposure.
The building is a contemporary reinterpretation of the rural architecture of the “Euganean Hills Park” in which it is located. In the central block are the entrance, the hall, the secretariats and the library, in the side rooms the classrooms and laboratories.
Simple two-tier volumes are alternated with falling bodies with different heights and flat roof. The compositional variability is designed to encourage dialogue and integration with the residential context of the Meggiaro district.
On the facades of buildings, the play of volumes with a prevalent vertical development is accentuated by the use of alternating metal cladding with exposed brick in bricks that recall the facades of the local industrial buildings.
Nessun commento:
Posta un commento